L12 Mediazione Linguistica e Culturale
Informazioni generali
Rappresentanti degli studenti: Giulia Derrù (g.derru1@studenti.uniss.it), Carlo Dessena (c.dessena2@studenti.uniss.it), Giovanna Lai (g.lai83@studenti.uniss.it), Ilaria Pilu (i.pilu@studenti.uniss.it), Martina Vaccaro (m.vaccaro1@studenti.uniss.it)
Corsi a esaurimento collegati: classe 3 Mediazione linguistica; classe 11 Lingue e culture straniere moderne; Lingue e Letterature straniere quadriennale
Perchè Studiare Mediazione Linguistica all’Università? Si consiglia di leggere l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera “Perché studiare Mediazione linguistica all'Università, oggi: «Così la passione per le lingue diventa una professionalità utile in vari campi»” di Alberto Manco (professore ordinario di Linguistica generale Università degli studi di Napoli L’Orientale).
Il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (L-12), a partire dall’a.a. 2024/25 offre due curricula:
- Il curriculum in Studi interlinguistici e interculturali verte in maniera prevalente sulla mediazione linguistica e culturale.
- il curriculum in Traduzione linguistica e letteraria offre competenze nell’ambito della traduzione.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorico-pratici per orientarsi nella comunicazione interlinguistica e nella traduzione, potenziando le competenze relative alla lingua italiana e sviluppando quelle relative ad almeno due lingue straniere.
Mediazione (e quindi anche traduzione), lingue, culture: questi termini chiave compresi nella dicitura del corso ne indicano anche gli obiettivi: formare professioniste e professionisti in grado di interagire con competenza, prontezza e pertinenza nei diversi contesti comunicativi multiculturali della società contemporanea globalizzata e di sviluppare un approccio critico sulle sue questioni più urgenti e complesse.
I percorsi formativi dei due curricula comprendono almeno due lingue straniere a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese, materie linguistiche e letterarie; materie sociologiche, pedagogiche e filosofiche; discipline storiche e storico-artistiche e informatica. Per maggiori dettagli si rimanda ai Manifesti 2024-2025: www.dumas.uniss.it/sites/st10/files/manifesto_l12_2024-25.pdf
Modalità di accesso
Accesso libero con verifica obbligatoria delle conoscenze in ingresso
Il Corso è ad accesso libero ma, come prevede la normativa nazionale, è obbligatorio sostenere una prova di valutazione, che consiste in un test di trenta domande a risposta multipla, di cui una sola corretta. Le trenta domande vertono su argomenti relativi alla lingua italiana e alle lingue straniere, a temi di geografia, storia, storia dell'arte, letteratura (italiana e straniera), cinema, attualità politica e istituzionale, ragionamento logico basilare. In breve, tutto ciò che di solito costituisce quella che viene considerata una cultura generale. Per la prova i candidati hanno a disposizione un'ora di tempo.
Nella riunione del 30 gennaio 2017 il Consiglio del CdS ha deliberato di affiancare a tale prova una seconda misura, agendo sull'orientamento in ingresso tramite la somministrazione di un test di posizionamento per le lingue che prevedono il possesso da parte dello studente di un determinato livello di competenze in partenza secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tale misura è volta a ridurre gli errori nella scelta del CdS
TEST D’INGRESSO A.A. 2024/25: il test per la verifica della preparazione iniziale per gli immatricolati nel corso L12 - Mediazione Linguistica e Culturale - si terrà nel mese di ottobre (la data verrà comunicata successivamente) e riguarderà la verifica delle competenze relative alla lingua italiana e a nozioni di cultura generale.
Poiché il corso di laurea in Mediazione Linguistica e culturale è ad accesso libero, l'immatricolazione può essere effettuata prima del test, dal 1 agosto 2024 fino al fino al 14 ottobre 2024, come stabilito nel regolamento carriere studenti a.a. 2024/25. Un eventuale risultato insufficiente non pregiudicherà l’immatricolazione al corso di studi, ma può determinare l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (debiti formativi) da colmare nell'arco del primo anno di iscrizione sulla base delle direttive che verranno comunicate dal rispettivo consiglio di corso.
Per informazioni su tasse, eventuali esoneri (totali o parziali), scadenze per il pagamento e altre informazioni si prega di consultare il Regolamento carriere studenti.
Vademecum sulla prova finale
FAQ - Frequently Asked Questions per gli studenti immatricolati nel cds L-12
NOTE IMPORTANTI SULLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI
Al momento della compilazione del proprio piano di studi gli/le studenti sono invitati/e a verificare la presenza degli insegnamenti previsti quali requisiti per l'eventuale accesso alle lauree magistrali di proprio interesse. In particolare, si segnala che per l'accesso alla magistrale di LM-38 del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali sono obbligatori gli insegnamenti di L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), M-GGR/01 (Geografia) e M-GGR/02 (Geografia economico-politica), che risultano opzionali o non compresi in alcuni curricula dell'offerta formativa. Ecco il link ai requisiti di accesso alla LM 38 https://dumas.uniss.it/it/studenti/corsi-di-studio/lm38-lingue-e-letterature-straniere-la-mediazione-culturale-e-la-valorizzazione-del-territorio
Per ulteriori dettagli sui piani di studio, consultare il link https://dumas.uniss.it/it/studenti/piani-di-studio/l12-mediazione-linguistica-e-culturale
REGOLAMENTI DIDATTICI
- Regolamento didattico cds L-12 A. A. 2024-25
- Regolamento didattico cds L-12 A. A. 2023-24
- Regolamento didattico cds L-12 A. A. 2022-23
- Regolamento didattico cds L-12 A.A. 2021/22
- Regolamento didattico cds L-12 A.A. 2020/21
- Regolamento didattico cds L-12 A.A. 2019/20
- Regolamento didattico cds L-12 A.A. 2018/19
- Regolamento didattico cds L-12 A.A. 2017/18