Tecnico per la progettazione e la promozione di itinerari turistico-enogastronomici
Profilo di qualificazione del RRPQ n. 56166 – Livello EQF/QNQ 5 - Qualifica regionale riconosciuta a livello europeo
La figura che si intende formare avrà una conoscenza multidisciplinare in quanto sarà in grado di:
- analizzare il territorio e individuare le risorse ambientali (flora e fauna), culturali (storico, artistiche, letterarie, antropologiche ecc.) e identitarie (incluse quelle agroalimentari) che messe a sistema possono concorrere ad elevare la competitività di una destinazione turistica;
- osservare e comprendere i bisogni e le aspettative dei turisti-consumatori, costruire- coerentemente a questi- dei prodotti/itinerari turistici appropriati e comunicarli adottando efficaci tecniche comunicative (es. place telling, food storytelling);
- comprendere le dinamiche aziendali e del mercato;
- progettare itinerari ad hoc finalizzati all’accompagnamento del turista nella visita, coinvolgendo le imprese locali e facendogli vivere un’esperienza sensoriale;
- condurre azioni di marketing sul web, di interfacciarsi in maniera efficace sui social media e sarà consapevole dell’importanza della sicurezza informatica;
Il Tecnico per la progettazione e la promozione di itinerari turistico-enogastronomici può esercitare lavoro autonomo o collaborare con enti pubblici (comuni, proloco, unione di comuni ecc.), enti di diritto privato (consorzi, associazioni private) e/o altri operatori economici presenti sul territorio.
Il corso, replicato nelle sedi di Nuoro e Oristano, avrà una componente pratica con attività presso aziende (stage). Tra le ore dedicate alla formazione è previsto inoltre un modulo di competenze trasversali dedicato ad attività propedeutiche al placement post-formazione (creare cv, sostenere un colloquio di lavoro, tecniche per la ricerca di lavoro).
Le unità formative del corso differiscono in parte da una sede all’altra, a seconda delle peculiarità e delle esigenze del territorio di riferimento.