prova finale
Sessioni di laurea
Sessioni a.a. 2023-24
- dal 15 luglio 2024
- dal 21 ottobre 2024
- dal 16 dicembre 2024
- dal 17 febbraio 2025
- dal 14 Aprile 2025 (sessione straordinaria)
Sessioni a.a. 2024-25
- dal 14 luglio 2025
- dal 20 ottobre 2025
- dal 15 Dicembre 2025
- dal 16 febbraio 2026
- dal 20 Aprile 2026 (sessione straordinaria)
Procedura di ammissione alla prova finale
Nuove modalità di proclamazione dell’esito finale per le e i laureati dei corsi di studio triennali (cds L-6, L12, L-15, L-24, L-39)
Si riassumono di seguito le nuove modalità che disciplinano lo svolgimento delle prove finali dei cds triennali del Dumas, stabilite a partire dalla sessione di ottobre 2024:
le commissioni giudicatrici delle prove finali degli studenti iscritti nei corsi di studio triennale (cds classi L-6, L-12, L-15, L-24 e L-39) si riuniscono in assenza dei/delle candidati/e.
È stata abolita la pratica della proclamazione nelle singole sedute di laurea.
Le laureate e i laureati conseguiranno il titolo legalmente con il caricamento del verbale a cura della Commissione, che attribuirà i punteggi a porte chiuse.
Il rito della proclamazione si svolgerà in due giornate, e seguirà questo calendario:
- per le Laureate/i nelle sessioni di ottobre e dicembre 2024 la proclamazione, con consegna delle pergamene, è programmata per venerdì 21 febbraio 2025;
- per le Laureate/i nelle sessioni di febbraio e aprile 2025 la proclamazione, con consegna delle pergamene, è programmata per la penultima settimana di settembre 2025.
Per le sessioni successive si manterrà sempre la stessa calendarizzazione:
- per le Laureate/i nelle sessioni ottobre e dicembre la proclamazione, con consegna delle pergamene, è programmata per la penultima settimana di febbraio dell’anno successivo;
- per le Laureate/i nelle sessioni di febbraio e aprile la proclamazione, con consegna delle pergamene, è programmata per la penultima settimana di settembre dell’anno successivo.
Le giornate dedicate alle e ai laureati del DUMAS prevedranno, oltre ai saluti istituzionali (Rettore, Direttrice di Dipartimento, Presidenti dei CdS), la presa di parola da parte di alcuni studenti selezionati e di personalità del mondo delle professioni e dei saperi.
Si segnala che le suddette modalità di proclamazione sono state raccomandate dagli organi collegiali di Ateneo.
Voto di laurea e premialità (valido per tutti i corsi del Dipartimento ad eccezione del cds in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi - Cds L24)
I seguenti punti vanno aggiunti al voto medio di partenza:
Punti per la prova finale
Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 13 giugno 2018 ha deliberato i seguenti punteggi e criteri di valutazione delle prove finali che sono stati applicati a partire dalla prima sessione dell’a.a. 2017/2018.
Laurea Triennale (fino a un massimo di 5 punti)
- Qualità dell’esposizione orale (0-1 punto) – (in mancanza di esposizione della prova finale, il punto può essere distribuito tra uno dei criteri successivi)
- Cura redazionale (0-1 punto)
- Possesso degli strumenti basilari di indagine (0-1 punto)
- Correttezza espressiva (0-1 punto)
- Qualità della collaborazione col relatore (0-1 punto)
Laurea Magistrale (fino a un massimo di 8 punti)
- Originalità e/o esaustività della ricerca (0-2 punti)
- Qualità dell’esposizione orale (0-1 punto)
- Rigore redazionale e qualità della scrittura (0-2 punti)
- Appropriatezza del metodo e della strumentazione critica/tecnica (0-2 punti)
- Qualità della collaborazione col relatore (0-1 punto)
Punti per laurea in corso: 2 punti
Punti per Mobilità Internazionale (Erasmus Study, Erasmus Traineeship o Ulisse): fino ad un massimo di 3 punti (1 punto per ciascuna tipologia di mobilità*).
*Per quanto riguarda l’Erasmus Study, a partire dalla sessione di laurea di luglio 2013, il punto bonus sul voto di laurea per gli studenti che hanno partecipato al programma Erasmus Study viene attribuito solo se l'indice risultante da CFU maturati/mensilità della borsa sarà uguale o superiore a 3 (p.e. 18 CFU maturati in 6 mesi =3, punto bonus: sì; 18 CFU maturati in 9 mesi = 2, punto bonus: no). Per i laureandi che fanno riferimento a Manifesti precedenti vale invece quanto scritto in questi ultimi: a loro si attribuirà quindi il punto bonus per 2 esami sostenuti, corrispondenti complessivamente ad almeno 12 CFU.
COME CALCOLARE IL VOTO DI PARTENZA SU BASE 110
Bisogna considerare la media ponderata dei voti su base 30 (disponibile nella propria area personale sul self studenti), dividere per 3 e moltiplicare il risultato per 11. Bisogna arrotondare la parte decimale: all’unità superiore se la parte decimale è uguale o maggiore di 0,5; all’unità inferiore se la parte decimale è minore a 0,5.
Esempio:
Media 28.82/30 --- 28.82/3*11=105,67 arrotondato a 106
Media 26,22/30 --- 26,22/3*11=96,14 arrotondato a 96
N.B.: il 30 e lode vale 31 ai fini della media.
Vademecum prova finale cds L12
Vademecum sulla prova finale predisposta dal Consiglio di Corso in Mediazione Linguistica e Culturale (cds L12)