prova finale
Stesura e struttura della prova finale
Nella stesura dell’elaborato finale occorre seguire uno schema generale che si può così riassumere:
- scelta del titolo e dell'oggetto;
- obiettivo che si vuole perseguire;
- strumenti che si utilizzeranno per raggiungerlo (possono essere testi cartacei e/o multimediali, siti internet, riviste, indagini scientifiche etc.);
- metodo di ricerca che si intende utilizzare;
- fonti di riferimento che si intendono consultare;
- principali risultati che si intende ottenere.
Voto di laurea e premialità
I seguenti punti vanno aggiunti al voto medio di partenza:
Punti per la prova finale
Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 13 giugno 2018 ha deliberato i seguenti punteggi e criteri di valutazione delle prove finali che sono stati applicati a partire dalla prima sessione dell’a.a. 2017/2018.
Laurea Triennale (fino a un massimo di 5 punti)
- Qualità dell’esposizione orale (0-1 punto) – (in mancanza di esposizione della prova finale, il punto può essere distribuito tra uno dei criteri successivi)
- Cura redazionale (0-1 punto)
- Possesso degli strumenti basilari di indagine (0-1 punto)
- Correttezza espressiva (0-1 punto)
- Qualità della collaborazione col relatore (0-1 punto)
Laurea Magistrale (fino a un massimo di 8 punti)
- Originalità e/o esaustività della ricerca (0-2 punti)
- Qualità dell’esposizione orale (0-1 punto)
- Rigore redazionale e qualità della scrittura (0-2 punti)
- Appropriatezza del metodo e della strumentazione critica/tecnica (0-2 punti)
- Qualità della collaborazione col relatore (0-1 punto)
Punti per laurea in corso: 2 punti
Punti per Mobilità Internazionale (Erasmus o Ulisse): 1 o 2 punti*
*A partire dalla sessione di laurea di luglio 2013, il punto bonus sul voto di laurea per gli studenti che hanno partecipato al programma Erasmus SMS viene attribuito solo se l'indice risultante da CFU maturati/mensilità della borsa sarà uguale o superiore a 3 (p.e. 18 CFU maturati in 6 mesi =3, punto bonus: sì; 18 CFU maturati in 9 mesi = 2, punto bonus: no). Per i laureandi che fanno riferimento a Manifesti precedenti vale invece quanto scritto in questi ultimi: a loro si attribuirà quindi il punto bonus per 2 esami sostenuti, corrispondenti complessivamente ad almeno 12 CFU.
Sessioni di laurea
Sessioni a.a. 2021-22
- dal 18 luglio 2022
- dal 17 ottobre 2022
- dal 19 dicembre 2022 (sessione straordinaria)
- dal 20 febbraio 2023
- dal 17 aprile 2023 (sessione straordinaria)
Sessioni A.A. 2022-23
- dal 17 luglio 2023
- dal 16 ottobre 2023
- dal 18 dicembre 2023 (sessione straordinaria)
- dal 19 febbraio 2024
- dal 15 aprile 2024 (sessione straordinaria)
COME CALCOLARE IL VOTO DI PARTENZA SU BASE 110
Bisogna considerare la media ponderata dei voti su base 30 (disponibile nella propria area personale sul self studenti), dividere per 3 e moltiplicare il risultato per 11. Bisogna arrotondare la parte decimale: all’unità superiore se la parte decimale è uguale o maggiore di 0,5; all’unità inferiore se la parte decimale è minore a 0,5.
Esempio:
Media 28.82/30 --- 28.82/3*11=105,67 arrotondato a 106
Media 26,22/30 --- 26,22/3*11=96,14 arrotondato a 96
N.B.: il 30 e lode vale 31 ai fini della media.
Vademecum prova finale cds L12
Vademecum sulla prova finale predisposta dal Consiglio di Corso in Mediazione Lingyuistica e Culturale (cds L12)