LM87 Servizio sociale e politiche sociali

Rappresentanti degli studenti: Salvatore Antonio Careddu (s.careddu2@studenti.uniss.it), Maria Veronica  Carta (m.carta136@studenti.uniss.it)

MODALITÀ DI ACCESSO

Accesso libero con verifica obbligatoria dell'adeguatezza della preparazione personale

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è obbligatoria. I candidati dovranno presentarsi al colloquio obbligatorio muniti di documento di identità valido e della carriera universitaria pregressa, completa di insegnamenti sostenuti, CFU e relativi Settori Scientifici Disciplinari (SSD).

L'esito positivo del colloquio è vincolante per potersi immatricolare, così come il possesso dei requisiti curriculari.

La prenotazione al colloquio avviene tramite il self studenti (solo successivamente a registrazione su sito Uniss - SelfStudenti per chi non è in possesso di account uniss). Per dettagli su come prenotarsi al colloquio di accesso si prega di consultare il tutorial per immatricolazioni e iscrizioni da pag. 21 e successive.

Primo colloquio d’accesso A.A. 2024/25: 18 settembre 2024 ore 10.00 (finestra di presentazione delle candidature dal 1 agosto 2024 al 15 settembre 2024) – sede:  Aula Dostoevskij, al secondo piano dello stabile di via Roma 151, con ingresso da Palazzo Ciancilla (Piazza Conte di Moriana). 

NB: I candidati devono ricevere l’indicazione sulla conferma dell’idoneità all’immatricolazione direttamente dalla commissione in sede di colloquio. L’immatricolazione sarà possibile dopo 1 o 2 giorni, necessari tecnicamente per abilitare ciascun candidato da parte dell’ufficio preposto, dopo la comunicazione da parte della commissione dell’elenco degli idonei. Per ragioni legate al rispetto sulle normative e direttive interne riguardanti la riservatezza delle informazioni degli utenti, NON verrà pubblicato alcun elenco di candidati idonei. La nota vale anche per i colloqui successivi.

Secondo colloquio d’accesso A.A. 2024/25: 28 ottobre 2024 ore 10.00 (finestra di presentazione delle candidature dal 19 settembre 2024 al 25 ottobre 2024) – sede: da attribuire.

Terzo colloquio d’accesso A.A. 2024/25: 19 dicembre 2024 ore 10.00 (finestra di presentazione delle candidature dal 29 ottobre 2024  al 16 dicembre 2024) – sede: da attribuire.

Immatricolazione online (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) consentita soltanto dopo il sostenimento del colloquio e dell’idoneità conferita dalla Commissione valutatrice, comunque entro e non oltre il 15 gennaio 2025, come stabilito nel Regolamento carriere studenti.

Per informazioni su tasse, eventuali esoneri (totali o parziali), scadenze per il pagamento e altre informazioni si prega di consultare il Regolamento carriere studenti.

ELEMENTI DI SUPPORTO AI PERCORSI FORMATIVI

A supporto dei percorsi formativi sopra delineati, va ricordato che esiste nell'Ateneo una consolidata tradizione di ricerca, a partire dagli interessi dei docenti, dalle richieste del territorio e dalle reti di ricerca locale, nazionale e internazionale (cfr. la ricerca su "assistenti sociali come operatori del diritto", CNR, 1974-76; fra le più recenti, quella su "Piani di zona e regionalizzazione delle politiche sociali", conclusa nel 2005, avente come capofila l'Università di Bologna; quella relativa ai Piani di Zona - Prin 2008 con capofila nazionale proprio Sassari). Determinati prodotti della ricerca trovano e hanno trovato sbocco nelle pubblicazioni della collana Grex delle edizioni Franco Angeli (Milano), la cui direzione e redazione è nell'Università di Sassari; nella collana "Politiche sociali e sviluppo" delle Edizioni di Iniziative culturali (Sassari); nei "Quaderni del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società", nei "Materiali del Dottorato di ricerca" e nei rapporti della "Scuola estiva mediterranea in teoria e metodologia sociologica". Nella LM 87, gli studenti in possesso di laurea triennale trovano una possibilità di proseguire interessi di studio e ricerca nelle sedi europee in cui abbiano eventualmente svolto la mobilità Erasmus. Motore di tutta questa attività è da 40 anni il Laboratorio FOIST per le Politiche Sociali e i Processi Formativi che svolge attività di convegnistica, contatti con il territorio, oltre che di formazione, aggiornamento, documentazione, ricerca, consulenza, promozione a livello locale, nazionale e internazionale.

Gli accordi presi con le sedi partner prevedono, oltre al compimento dell'iter formativo, al tirocinio e alla stesura dell'elaborato finale, anche la possibilità di stages professionali e partecipazione ad attività seminariali tenute da colleghi provenienti da varie sedi nazionali e soprattutto dall'estero (paesi europei, asiatici, africani e americani del nord e del sud).

A norma di Regolamento del CdS, è stata poi di recente istituita la Commissione Percorsi di Studio (CPS), composta dal Presidente del CdS, un docente afferente al corso e due referenti di supporto. La CPS ha il compito di prendere in esame le opzioni di indirizzo di studio presentate dagli studenti e predisporre in accordo con loro un percorso di approfondimento personalizzato.

I due referenti di supporto hanno compiti di mentorship per gli studenti che intendono optare per percorsi di studio applicati allo sviluppo di comunità. Svolgono funzioni di orientamento e supporto degli studenti nello sviluppo di percorsi di studio personalizzati, in particolare contribuendo alla definizione di tali percorsi e attraverso il monitoraggio delle attività svolte. Assicurano il raccordo tra il progetto di studio personalizzato e l'articolarsi delle diverse esperienze formative.

Altri elementi di supporto al percorso formativo possono essere identificati nella forte connessione con i progetti europei in atto e passati. Già si è detto dei progetti EnRRICH e K4C, ma vale qui richiamare quanto realizzato grazie al progetto PERARES – Public Engagement with Research and Research Engagement with Society (finanziato dall'Ue tramite il 7° Programma Quadro; Grant agreement n° SiS-CT-2010-244264), di cui l'Università di Sassari è stata partner attraverso il Laboratorio FOIST. Il progetto è giunto a conclusione nell'ottobre 2014, e ha permesso di avviare e perfezionare l'esperienza delle cosiddette “tesi di servizio” (cfr. oltre: Quadro A5) che viene mantenuta e consolidata attraverso la cooperazione costante che il Laboratorio Foist mantiene con la rete internazionale Livingknowledge, di cui è membro attivo e propositivo, nonché con partner locali istituzionali e non. Sempre in questo quadro, è utile infine segnalare il lavoro di ricerca-azione condotto ormai da alcuni anni in un quartiere svantaggiato della città di Sassari in cui il rapporto con cittadini, organizzazioni della società civile, servizi sociali, scuola ha portato alla definizione di una Piattaforma Progettuale Partecipata che (anche sulla scorta dell'esperienza europea dei “Living lab”) pone le basi per un “Laboratorio di comunità”. La prospettiva attuale è quella di collegare significative esperienze formative degli studenti del Corso con questa iniziativa.