Laboratorio di Contemporaneità dell'Antico

Resposabile Scientifico

Prof.ssa Sotera Fornaro

Il laboratorio CONTEMPORANEITA’ DELL’ANTICO è strettamente legato ai gruppi di ricerca “Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena italiana dal 2001 ad oggi” (www.visionideltragico.it) e “La vergogna e le sue maschere. Rappresentazione di un’emozione sociale nella letteratura e nelle arti” (www.studisullavergogna.it), di cui è responsabile scientifico la Prof. Sotera Fornaro (Letteratura greca e Letterature comparate). Il Laboratorio vuole offrire la a studenti, docenti e pubblico esterno la possibilità di avviare percorsi di studio, ricerca e sperimentazione sulla ricezione dei classici antichi (greci e latini) nella cultura contemporanea, inclusa la comprensione e valorizzazione di luoghi archeologici, della cultura materiale, degli spazi teatrali. Il laboratorio si rivolge perciò anche ad utenti esterni (interessati alla materia, editori, società di produzione teatrale e/o cinematografica, compagnie teatrali, drammaturghi, autori letterari, operatori culturali e dello spettacolo, organizzatori di eventi) con attività di formazione permanente, consulenza, progettazione.

La domanda alla base dell’attività del laboratorio CONTEMPORANEITA’ DELL’ANTICO è: quale ruolo svolge nell’immaginario odierno la cultura antica, ad esempio la rivisitazione e l’uso simbolico delle figure mitiche, la riscrittura delle opere antiche, il loro adattamento, revisione o traduzione a fini spettacolari e artistici, il dialogo tra gli artisti contemporanei e l’arte classica? Cosa significa dunque il ‘classico’ nella cultura contemporanea e nelle più attuali forme di comunicazione e cultura visuale? Un ideale, un contenuto di contrasto, oppure un punto di partenza in cui si riconoscono le radici dell’identità europea?

Il laboratorio si propone dunque:

a.  lo studio della ricezione e trasformazione del ‘classico’ e dei prodotti della cultura ‘classica’ oltre il loro originario contesto storico e geografico. I prodotti sono intesi nel senso più lato del termine: letteratura, mito, persistenza di temi etici, sociali, di genere, oggetti d’uso, oggetti d’arte, monumenti e luoghi di memoria, ad esempio. I prodotti originali di ricerca hanno una loro sede editoriale nella collana ‘Antichi Riflessi’ presso l’editore Pagina (Bari), collana diretta da Sotera Fornaro, Maria Pia Pattoni, Gherardo Ugolini. Il laboratorio è inoltre collegato all’ OJS: www.archivi-emozioni.it.

b. lo sviluppo di esperienze laboratoriali che vanno dalla critica letteraria e teatrale all’analisi di eventi spettacolari e di allestimenti tematici nei musei o in altre sedi. Sono anche previsti esercizi di lettura interpretativa, messa in scena, riscrittura di testi antichi, secondo percorsi tematici scelti anno per anno e concordati con gli studenti che seguono i corsi disciplinari del DUMAS e dell’Ateneo.

c. il rapporto con soggetti terzi per la realizzazione di eventi e/o prodotti che abbiano al centro la diffusione delle culture greche e romane e la loro influenza sulla cultura contemporanea.

Poiché la ricezione del teatro antico in tutte le sue manifestazioni svolge un ruolo essenziale nella fruizione pubblica ed estetica del ‘classico’, il laboratorio prevede in particolare lo studio dei testi drammatici greci e latini ai fini di una messa in scena o performance, ed intende avvalersi dell’accordo, per le relative attività formative, di diffusione e di progettazione, con operatori del settore. Inoltre prevede la collaborazione con specialisti terzi che abbiano esperienza curatoriale di mostre, di allestimenti scenici, di produzioni teatrali. La piattaforma web di informazione critica è: www.visionideltragico.it

Il laboratorio si avvale dell’esperienza maturata con collaborazione pluriennale con il progetto  ‘Classici contro’ dell’Università Cà Foscari di Venezia (http://www.unive.it/pag/27333/  e http://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro.htm), nonché della preesistente rete di rapporti nazionali ed internazionali con studiosi che lavorano sulla tematica. Intende lavorare in sinergia con gli altri laboratori già attivi presso il DUMAS.

La sede fisica del laboratorio, con annessa biblioteca, è in Piazza Conte di Moriana, 8, I piano, 07100 Sassari. L’indirizzo mail per ogni contatto: visionideltragico@uniss.it.