B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO

È partito il progetto B-education: idee che valgono. Attualmente sono in corso le iscrizioni attraverso la piattaforma dedicata; e proseguiranno fino a metà marzo 2023
Si tratta di un progetto che coinvolge gli studenti e studentesse di diverse Università, Dipartimenti e Corsi di Laurea nazionali con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali, per scardinare lo stereotipo che associa queste skills a corsi di laurea di carattere prettamente economico-finanziario.
Il progetto fornisce la possibilità di:
- approfondire tematiche di carattere socio-economico e legate alla Sostenibilità;
- fruire di una formazione in e-learning sugli argomenti socioeconomici più votati e partecipare a workshop sulle soft skills;
- lavorare in Gruppi di lavoro per la creazione di un Progetto di Educazione Finanziaria rivolto ad un target a scelta (bambini, giovani o adulti).
È previsto il rilascio di attestati di partecipazione, la possibilità di concorrere all'ottenimento di rilevanti Borse di studio rivolte ai partecipanti dei primi 3 Gruppi di lavoro classificati e l'eventuale riconoscimento dei CFU. Inoltre BPER Banca si impegnerà ad attivare un percorso di eventuale selezione agli studenti appartenenti ai 3 GdL vincenti (che mostreranno interesse per la banca).
Il Progetto è suddiviso in due fasi principali:
- Learn: fase di formazione in e-learning aperta a tutto il corpo studente (e anche dottorandi e dottorande) senza limiti di numero e che inizierà a gennaio 2023
- Make: fase di project work per massimo 700 studenti che, divisi in Gruppi di lavoro, dovranno sviluppare un elaborato (un corso in ppt) di Educazione Finanziaria e alla Sostenibilità, da indirizzare a ragazzi/adulti/silver che partirà ad aprile 2023 fino a fine luglio 2023
Per conoscere tutte le info potete collegarvi alla piattaforma ideechevalgono.it
B-education: idee che valgono è un progetto ideato da BPER Banca con il coinvolgimento di FEduF (Fondazione per l'educazione finanziaria e il risparmio) e CivicaMente, e in collaborazione con il MUR (Ministero dell'Università e della ricerca) e l'ASviS (Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile).