Orientamento Studenti e Tutor

SPORTELLO DI ORIENTAMENTO

SI COMUNICA CHE E’ ATTIVO LO SPORTELLO DI ORIENTAMENTO (RIVOLTO SIA ALLE FUTURE MATRICOLE CHE AGLI ATTUALI ISCRITTI)

Sei una futura matricola o uno studente già iscritto ?  Rivolgiti allo SPORTELLO DI ORIENTAMENTO 

Il  Tutor orientamento, dott. Gianfranco Piredda, rimane a disposizione presso l’ INFO POINT STUDENTI del dipartimento, in P.zza Conte di Moriana 8, al piano terra, con il seguente orario:

lunedì        – dalle 10:00 alle 13:00
martedì     – dalle 10:00 alle 13:00
mercoledì – dalle 10:00 alle 13:00   
giovedì     – dalle 10:00 alle 13:00 
venerdì     – dalle 10:00 alle 13:00

Il tutor può essere contattats anche su Teams (per i già iscritti  codice team fxjmu07  oppure per i non iscritti utilizzare il link seguente  https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aaDyanfoeBAxZg9eeCqSArNWG35lOlSUu6t8haTc3Z401%40thread.tacv2/conversations?groupId=c99c16d0-c66e-4319-a2c3-63180f34dd30&tenantId=22a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1​ )

 

In entrambi i casi, si prega di concordare preventivamente un  appuntamento, compilando il modulo​ https://forms.gle/fZbTQ5cZKmAJCRTo7

 

Potrai ricevere assistenza e chiarimenti su:

  • Tirocini (limitatamente ai corsi di studio L12 – L15 – LM38 – LM14) 
  • Pratiche amministrative (rinnovo iscrizione, ricalcolo tasse, rinuncia agli studi) e didattiche (utilizzo piattaforma moodle, piano di studi);
  • Difficoltà inerenti all’accesso ai servizi di Ateneo e di Dipartimento;
  • Problematiche di varia natura riscontrate nel percorso di studio.

Orientamento in Ingresso

Il Dipartimento ha organizzato un Team di docenti che svolgono sessioni di orientamento in ingresso, in presenza e a distanza, in funzione delle esigenze degli istitui scolastici del territorio.

Il team è coordinato dai proff. Giampaolo Mele e Antonio Ibba, Referenti del dipartimento per l’Orientamento.

Di seguito:il link della pagina INSTAGRAM https://www.instagram.com/dumas_uniss/  , nonché un breve video di presentazione dl Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali da parte del direttore, prof. Massimo Onofri:  https://youtu.be/x-JtE_td40M   e infine due presentazioni in pdf più dettagliate.

Note importanti per la tua carriera universitaria

Cara studentessa, caro studente,

come probabilmente sai, l'Università è in costante cambiamento, dal punto di vista organizzativo, procedurale e normativo.
Questo processo, iniziato nel 1999 con la prima riforma universitaria (DM 509/99), proseguito con la seconda nel 2004 (DM 270/04) e completato nella sua struttura con la L 240/10 (Legge Gelmini), prosegue ancora oggi con un processo di individuazione dei parametri valutativi volti a unificare il sistema degli studi europeo.

Uno degli aspetti strutturali della riforma - e dunque della tua esperienza universitaria - consiste nel conseguire il titolo entro la durata legale del Corso di Studio prescelto. In proposito, ci sono almeno tre motivi che ti invitiamo a considerare:

1. l'Università, e di riflesso il Dipartimento, riceve i fondi per il proprio funzionamento anche sulla base degli iscritti in corso; inoltre, le percentuali di studenti fuori corso vengono considerate per una misurazione dell’efficienza dei dipartimenti con ulteriore conseguenze sulla ripartizione dei fondi. Ciò significa che lo studente fuori corso costituisce una penalizzazione sia per la struttura, sia per gli altri studenti, poiché le risorse finanziare disponibili sono impiegate per tutti gli iscritti, sebbene i fuori corso non contribuiscano a determinarle; inoltre, i dipartimenti con percentuali di iscritti fuori corso superiori alla media vengono ulteriormente penalizzati da una riduzione dei fondi.

2. per tutelarsi, l'Università ha come unico strumento quello di aumentare le penalità sulle tasse universitarie assegnate ai fuori corso, anche nell'ottica di un mantenimento quanto più possibile costante di quelle dovute dagli studenti regolari in corso. Ciò significa che, nel corso del tempo, i fuori corso potrebbero trovarsi a dover pagare tasse davvero gravose, sia per le famiglie, sia per gli studenti lavoratori stessi;

3. conseguire il titolo entro la durata legale del corso non solo ti consente di laurearti in regola, di non recare danno al Dipartimento e di non pagare tasse più elevate: ti permette anzitutto di accedere alle offerte di lavoro da una posizione più favorevole, ma anche di potenziare le competenze acquisite con un percorso di formazione post laurea affrontato in giovane età o comunque concluso in un periodo prossimo  alla durata normale del corso. In linea generale, le chances di accedere al mercato del lavoro diminuiscono con l'avanzare degli anni e, di frequente, il reclutamento nell’ambito privato può tenere in considerazione la durata del percorso di studi del/la candidato/a.

Per le ragioni esposte - che non escludono momenti di criticità - ti invitiamo a impegnarti per concludere il tuo percorso di studio nel più breve tempo possibile, senza peraltro trascurare il buon esito degli esami. Inoltre, ricorda che, diversamente dal passato, esiste oggi la possibilità di anticipare gli esami e la data della laurea: rappresenta un'ulteriore sfida da cogliere.

Il personale di segreteria e i docenti sono a tua disposizione per qualsiasi necessità correlata alla didattica e allo studio. Quindi, raccomandiamo vivamente di recarti al ricevimento e non esitare a fare presente le tue eventuali difficoltà, vincendo eventuali ritrosie o timidezze: fare coincidere la tua permanenza nel nostro Dipartimento con la durata legale del Corso di Studio è una preoccupazione e una sfida che condividiamo con te. Infine, ricorda che lo studio universitario è parte integrante del tuo percorso: negli anni dell'università: il tuo lavoro è quello di studiare; e farlo bene significa acquisire competenze e una formazione personale. Ma aumenta anche, e di molto, le chances di conseguire una occupazione.