Piani di studio

Ad ogni studente, all'atto dell'immatricolazione, viene attribuito un piano di studio standard, che deve essere completato o modificato nell'apposita area riservata su Self Studenti Uniss.
Il mancato completamento del piano comporta la perdita di molte funzionalità tra loro concatenate, le più importanti delle quali sono la mancata generazione del libretto, l'impossibilità di compilare il questionario di valutazione della disciplina e, infine, l'impossibilità di iscriversi agli esami di profitto

PIANO APPROVATO O PIANO PROPOSTO?

Tutti gli studenti immatricolati negli a.a. 2013-2014 e 2014-2015 avranno la possibilità di compilare solo piani di studio di tipo Approvato, mentre gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2015-2016 potranno scegliere se compilare un piano di tipo Approvato ovvero un piano di tipo Proposto.

Disposizioni di Ateneo non consentono invece agli studenti immatricolati nell'a.a. 2012-2013 e precedenti di compilare autonomamente il piano: contatteranno le segreterie di competenza che provvederanno al caricamento delle discipline direttamente sulla sezione Libretto.

Che differenza c'è tra i due tipi di piano?

Tutte le regole dei due piani sono perfettamente identiche, tranne quella riguardante le "Discipline a scelta" e gli esami sovrannumerari (se lo studente ne possiede). Il CUN, con parere 19/2015, ritiene che "l'unica limitazione che viene stabilita dalla norma, per quanto riguarda le attività formative autonomamente scelte dallo studente, è la coerenza con il progetto formativo", pertanto l'indicazione dei CFU a libera scelta viene vagliata dai corsi di laurea con le seguenti modalità:

  • Piano proposto (per immatricolati a partire dall'a.a. 2015-2016): i piani compilati dagli studenti sono collegati alla pagina web del docente referente del corso di laurea, che verifica la congruità delle discipline e approva il piano; fino ad allora il piano sarà visibile nella pagina web dello studente in stato bozza.
  • Piano approvato (per immatricolati a partire dall'a.a. 2015-2016): nella regola sulle discipline a scelta libera sono stati inseriti dei filtri che permetteranno allo studente di selezionare solo discipline pre-approvate dal Consiglio di corso di laurea. Di seguito, per ogni corso di laurea, l'elenco dei filtri inseriti. Un piano così compilato è approvato automaticamente e non ha bisogno della conferma del docente referente per il corso di laurea. Attenzione: se anche un solo CFU tra Discipline a scelta e esami sovrannumerari non è compreso nell'elenco dei filtri preapprovati, lo studente dovrà optare per la compilazione del piano proposto. Si consiglia quindi di chiedere un parere alla Segreteria didattica prima di optare per questa soluzione.
  • Piano approvato (per immatricolati in a. a. fino al 2014-2015): i piani compilati correttamente sono approvati automaticamente, ma resta comunque l'obbligo per gli studenti, così come in passato, di verificare con il corso di laurea o la Segreteria didattica la congruità delle discipline scelte con il proprio percorso formativo

PROSSIME FINESTRE DI COMPILAZIONE

Solitamente le finestre di compilazione vengono aperte due volte ogni anno. In quest'anno accademico, in linea con le direttive di Ateneo, il Dipartimento ha scelto per tutti i corsi di laurea le seguenti finestre:

  • 1° compilazione: dal 1/09/2022 al 30/11/2022 (per gli studenti immatricolati  nell’a.a. 2021/22 o precedenti) oppure dal 25/09/2022 al 30/11/2022 (per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2022/23)
  • 2° compilazione: dal 1 gennaio 2023 al 31 marzo 2023 (per tutte le coorti)

Solo per piani di studio di tipo Proposto e respinti dal docente referente, sono previste due ulteriori finestre (per tutti gli studenti) che permetteranno di correggere il piano in base alle indicazioni ricevute al momento del respingimento:

  • dal 1/12/2022 al 15/12/2022
  • dal 1/04/2023 al 15/04/2023

 

Suggerimenti di compilazione del piano

La compilazione del Piano deve obbligatoriamente seguire le scelte proposte dal Dipartimento sul manifesto dell'a.a. di immatricolazione. Per ognuno dei due (magistrale) o tre anni (triennale) in cui il corso è articolato, lo studente potrà trovarsi di fronte a tre diverse tipologie di regole:

  1. attività obbligatorie: lo studente non può effettuare nessuna scelta in merito
  2. attività a scelta guidata: lo studente si troverà davanti ad una serie di attività formative e dovrà sceglierne solo una. A volte la scelta di una disciplina potrebbe influenzare anche le regole successive (es: se nella regola "Scelta Lingua X 1° anno" scegli Lingua inglese 1, automaticamente nelle regole successive le attività formative Lingua inglese 2, Lingua inglese 3 e Letteratura inglese diventeranno attività obbligatorie)
  3. Attività a scelta libera (Discipline a scelta 12CFU) e sovrannumerarie: sono le regole che differenziano un piano di tipo Proposto da un piano di tipo Approvato; occorre molta attenzione nella compilazione di queste regole, che sono raccolte sotto un vincolo, ma in realtà sono una serie di regole (due per ogni anno accademico di iscrizione in corso), e che possono essere utilizzate tutte o solo alcune per soddisfare il vincolo. Prima di iniziare la compilazione del piano bisogna avere quindi chiaro sia la disciplina a scelta da sostenere sia l'anno accademico nel quale la si vuole sostenere (sempre tenendo presente la regola generale per la quale due volte l'anno le discipline non ancora sostenute possono essere modificate). Si consiglia vivamente di confrontarsi in merito con la Segreteria didattica.

Attività formative pre approvate dai Consigli di corso di laurea

Gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2015-2016 potranno optare per due tipi di piano, diversi tra loro solo ed esclusivamente per la scelta dei 12cfu a scelta libera e gli esami sovrannumerari:
Piano proposto, in cui potrà scegliere tra tutte le discipline attive in Ateneo, dall'a.a. di immatricolazione e per i 2 (per le lauree magistrali) o 3 anni (per le lauree triennali) successivi. Il piano sarà valutato da una Commissione di corso di laurea, e sarà approvato o respinto direttamente via web (ogni corso di laurea ha indicato un referente che vedrà tutti i piani dal suo account sulla pagina web Self Studenti Uniss)
Piano approvato, non sarà valutato da alcuna Commissione e risulterà automaticamente Approvato ma lo studente, all'atto della compilazione e durante l'inserimento delle discipline e sovrannumerarie, troverà solo una parte delle discipline attive in Ateneo, preapprovate dal Consiglio di corso di laurea. Se anche solo 1cfu non dovesse essere compreso tra queste, lo studente dovrà optare per un piano di tipo Proposto.

Nel caso lo studente non abbia ancora scelto le “Discipline a scelta 12cfu”, si consiglia vivamente di optare per la compilazione di un Piano APPROVATO. Ricordando che il piano può essere modificato all’interno di finestre che si aprono con regolarità (due volte l’anno per un totale di 4-5 mesi), l’opportunità di utilizzare il Piano proposto verrà preso in considerazione solo nel momento della scelta definitiva delle Discipline a scelta da sostenere