L15 Lingue, culture e tecniche per il turismo
Docenti di riferimento a.a 2022-2023: Maria Veronica Camerada, Luca Pulina, Anna Depalmas, Lorenzo Devilla, Giulia Nocerino, Antonio Pinna, Gloria Pungetti, Federico Rotondo, Alessio Tola, Fiorenzo Toso
Rappresentanti degli studenti: Manca Giulia, Salis Francesca
Corsi a esaurimento collegati: classe L15 Scienze del turismo culturale; classe 3 Mediazione linguistica e culturale per il turismo
MODALITÀ DI ACCESSO
Accesso libero con verifica obbligatoria delle conoscenze in ingresso
Il Corso è ad accesso libero ma, come prevede la normativa nazionale, è obbligatorio sostenere una prova di valutazione, che consisterà in un test con 15 domande a risposta multipla con tre risposte possibili, di cui una sola corretta. Si tratterà di quesiti inerenti agli ambiti della storia, della geografia, della letteratura e dell'attualità. Il test si riterrà superato se 10 risposte su 15 risulteranno esatte.
L'esito del test non preclude in alcun modo la possibilità di immatricolarsi, ragion per la quale l'immatricolazione può essere effettuata anche prima della prova.
Laddove la prova evidenzi forti carenze da parte degli studenti, i docenti del Corso potranno predisporre, nel corso dell'anno accademico, dei testi di lettura e/o dei Seminari interdisciplinari integrativi volti a colmare le lacune culturali degli studenti. La frequenza ai Seminari sarà obbligatoria per gli studenti che non avranno superato il test di valutazione e saranno altresì aperti anche a tutti gli altri studenti.
Gli studenti che non avranno superato il test dovranno ripeterlo in una successiva tornata.
Test di valutazione della preparazione iniziale A.A. 2022/2023:
si terrà il giorno 29 settembre 2022, dalle ore 11.00, in Aula Humboldt (edificio Pilotis, dopo il cortile), accesso da Piazza conte di Moriana 8
Ore 11 riconoscimento, Ore 11,30 inizio prova. 30 minuti di tempo massimo.
Tipologia del test: 15 domande a risposta multipla inerenti agli ambiti della storia, della geografia, della letteratura e dell'attualità.
Il test si intende superato rispondendo correttamente a 8 domande su 15.
NB: Per partecipare al test non è necessario essere immatricolati al corso di laurea L15, tuttavia è necessario iscriversi al test compilando il modulo al seguente link
https://forms.gle/u8gQZ3XN3aTBebcY6
In caso di numero di partecipanti oltre la capienza massima dell'aula gli stessi potranno essere assegnati a più turni.
Per informazioni su tasse, eventuali esoneri (totali o parziali), scadenze per il pagamento e altre informazioni si prega di consultare il Regolamento carriere studenti.