Corso MUST, Musei e territorio
Corso di formazione gratuito con riconoscimento di indennità, finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, per il conseguimento della qualifica regionale di Tecnico della fruizione museale.
Il corso
Il corso mira a formare un operatore culturale ad alta capacità di problem solving, in grado di orientarsi efficacemente nel complesso mondo della tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali e comprende lezioni frontali, workshop, attività di fieldwork (360 ore) e un periodo di avviamento al lavoro di 200 ore presso imprese culturali del territorio.
Le unità formative sono articolate in discipline di base (museologia, antropologia, archeologia, storia dell’arte, sviluppo territoriale) e caratterizzanti (Elementi di progettazione degli allestimenti museali, Comunicazione e promozione di eventi e siti culturali; Elementi di progettazione grafica; Didattica museale; Elementi di progettazione europea; Informatica applicata ai beni culturali; Legislazione dei beni culturali; Management dei beni culturali; Sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro; Inglese B2).
Il Tecnico della fruizione museale
Il tecnico per la fruizione museale opera nei musei/siti culturali, è in grado di ideare forme e percorsi di fruizione dei beni/prodotti culturali e realizza azioni di tutela, gestione e valorizzazione dei medesimi. Grazie alla conoscenza del patrimonio culturale del territorio è in grado di adoperarsi per lo sviluppo economico dello stesso, collaborando alla gestione efficace delle strutture musealizzate/siti culturali.
Opera, con funzioni di coordinamento, programmazione e gestione della fruizione dei beni e dei prodotti culturali, all'interno di imprese culturali/musei/siti (archeologici, bibliografici, paesaggistici, monumentali ecc.), di piccole o medie dimensioni, in qualità di dipendente/collaboratore.
Profilo di Qualificazione del RRPQ n. 56170 - Livello EQF 4.
Qualifica regionale riconosciuta a livello europeo
Edizioni e sedi
Sono previste n. 2 edizioni identiche nella durata e nei contenuti:
- Edizione 1 presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, via Roma 151, 07100 Sassari;
- Edizione 2 presso il Consorzio Universitario Nuorese, via Salaris 18, 08100 Nuoro.
Le lezioni avranno luogo il mercoledì, il giovedì e il venerdì nel periodo compreso fra febbraio e maggio 2018; il tirocinio formativo nel periodo compreso fra maggio e luglio 2018.
Destinatari
Il progetto si rivolge a inattivi, inoccupati, disoccupati residenti o domiciliati in Sardegna con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
cittadinanza italiana o in alternativa appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art.3 del DPCM 174/94;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di procedimenti penali pendenti;
- stato di inattività, inoccupazione o disoccupazione;
- residenza e/o domicilio in Sardegna
- diploma di scuola superiore
- livello di conoscenza della lingua inglese A2
Saranno inoltre valutati i seguenti requisiti preferenziali:
- ulteriori titoli di studio
- ulteriore livello di conoscenza dell’inglese
- conoscenza di ulteriori lingue straniere
- esperienze pregresse nel settore della gestione e della valorizzazione dei beni culturali
Sarà garantita una riserva di partecipazione alle donne pari al 45% degli allievi previsti.
Indennità
Ai partecipanti sarà riconosciuta una indennità per ogni ora di frequenza sino a un massimo di euro 420 (0,75 euro per ora).
Certificazioni e qualifiche
A conclusione del percorso è previsto un esame finale consistente in un questionario, in una prova tecnico-professionale e di un colloquio volti alla verifica delle competenze acquisite. In caso di esito positivo, i partecipanti riceveranno un attestato di acquisizione della qualifica di Tecnico della fruizione museale.
Per sostenere l’esame di certificazione i partecipanti non dovranno aver superato il 20% di assenze sull’ammontare delle ore complessive del corso. Nell'ipotesi di non superamento della prestazione, ovvero di interruzione del percorso, verrà rilasciata una Dichiarazione dei Risultati di Apprendimento.
Iscrizioni
Le domande di iscrizione per entrambe le edizioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 08/01/2018 esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line e dei relativi allegati che verranno messi a disposizione su questa pagina nella sezione Area partecipanti.
Selezione
Qualora il numero delle domande di iscrizione pervenute fosse superiore ai posti disponibili (25 posti edizione n.1 - 25 posti edizione n.2) sono previste prove selettive, consistenti in un test e in un colloquio motivazionale.
Qualora il numero delle domande d’iscrizione non risultasse superiore al numero di posti disponibili, non si procederà alla selezione.
Le modalità e le date di selezione saranno pubblicate su questa pagina.
Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” - Asse prioritario 1 – Occupazione - CCI 2014IT05SFOP021 - Ob. Sp. 8.5 – Azione 8.5.5 Azioni di qualificazione e di riqualificazione dei disoccupati di lunga durata fondate su analisi dei fabbisogni professionali e formativi presenti in sistematiche rilevazioni e/o connesse a domande espresse dalle imprese - Linea B - DCT 2016B0SO99 - CUP E57B16000870009 - CLP 1001031855GB160026