Internazionale

ERASMUS HELPDESK - SPORTELLO TUTORATO ERASMUS

E’ attivo lo sportello tutorato Erasmus presso lo Student Hub del DUMAS (Via Roma 151 – ingresso temporaneo da p.zza Conte di Moriana 8 – accesso dal cortile interno) 
orario: giovedi (14.30 – 18.30)

Erasmus Helpdesk service is enabled at DUMAS Student Hub (Via Roma 151 – temporary entrance by p.zza Conte di Moriana 8 – access through internal courtyard )
timetable: Thursday (14.30 – 18.30)

Tutor: Riccardo
Contact:    r.bassu@studenti.uniss.it

IL PROGRAMMA ERASMUS PLUS

Il Programma Erasmus Plus permette agli studenti delle università dei Paesi dell'Unione Europea di trascorrere un periodo di studio (Erasmus + Study) o di tirocinio (Erasmus + Traineeship) presso un'università di un altro Paese dell'Unione o comunque aderente al Programma senza incorrere in ulteriori tasse.

Gli studenti che partecipano all'Erasmus hanno diritto a una borsa di studio finalizzata ad alleggerire i costi del soggiorno all'estero. Inoltre, godono degli stessi diritti degli studenti dell'università ospitante: pertanto, possono usufruire dei servizi e delle strutture di tale università.

E’ possibile trascorrere all’estero fino ad un massimo di 12 mesi nell’arco dell’intero corso di laurea, considerando nel conteggio sia le esperienze Erasmus Study, che Erasmus Traineeship.

ERASMUS + STUDY

Consente agli studenti che risultano iscritti a corsi di laurea, corsi di specializzazione, master e dottorati di ricerca dell'Università di Sassari di trascorrere un periodo all’estero a fini di studio, dunque per sostenere esami o fare ricerca per la tesi. È possibile concorrere alla borsa sin dal primo anno d'iscrizione e realizzare il periodo di studio presso un'altra università europea a partire dal secondo anno. Una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o della lingua utilizzata presso l'Università di destinazione è titolo preferenziale per l'assegnazione delle borse, in quanto è un requisito tassativamente richiesto dall'Università di destinazione. Tale Università può essere scelta solo tra le sedi con cui il Dipartimento ha accordi in corso, elenco che viene pubblicato ad ogni riapertura del bando.

Le borse Erasmus hanno una durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi per le mobilità relative al I-II semestre e di sei mesi per quelle del II semestre.

ERASMUS + TRAINEESHIP

Consente agli studenti e ai neolaureati di svolgere tirocini presso imprese e centri di formazione e ricerca all'estero. Il tirocinio può essere svolto entro un anno dal conseguimento del titolo di studio, a condizione che lo studente presenti la propria candidatura prima della data di conseguimento del titolo.

A differenza dell’Erasmus + Study, lo studente che intende presentare candidatura per un tirocinio all’estero può scegliere in autonomia una sede che non abbia accordi con il Dipartimento. Si parla in questo caso di mobilità individuale. Lo studente ha comunque la possibilità di candidarsi per una delle sedi che abbiano già stipulato una convenzione col Dipartimento, e in questo caso si tratta di una mobilità strutturata. L’elenco delle sedi strutturate disponibili viene pubblicato ad ogni riapertura del bando.

È attiva una pagina Facebook dedicata nella quale vengono pubblicati avvisi, link e altre informazioni utili.

LIVELLI LINGUISTICI IN USCITA (NB: PER STUDENTI ERASMUS OUTGOING O PER DICHIARAZIONI VERSO SOGGETTI TERZI)

Gli studenti Erasmus Ougoing devono verificare il livello linguistico in uscita degli esami di lingua che hanno in programma di sostenere all'estero come equivalenti all'esame di lettorato, in base al prospetto allegato, pena il mancato riconoscimento dei crediti curriculari.

Gli studenti interessati possono produrre il documento scaricabile al link successivo, o includerlo in una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 440/2000, verso soggetti terzi richiedenti.