Erasmus + Mobilità ai fini di studio
Cos'è l'Erasmus+ SMS?
Gli studenti che partecipano all'Erasmus+ SMS hanno diritto a una borsa di studio finalizzata ad alleggerire i costi del soggiorno all'estero. Inoltre, godono degli stessi diritti degli studenti dell'università ospitante: pertanto, possono usufruire dei servizi e delle strutture di tale università, frequentare corsi, esercitazioni e seminari, sostenere gli esami, curare la preparazione della tesi di laurea, svolgere dei tirocini, purché previsti nel piano di studi curricolare o altrimenti approvati dal Dipartimento e/o Corso di laurea di appartenenza.
Chi può partire? Quando e per quanto tempo?
Possono concorrere all'assegnazione della borsa Erasmus+ SMS gli studenti che risultano iscritti a corsi di laurea, corsi di specializzazione, master e dottorati di ricerca dell'Università di Sassari. È possibile concorrere alla borsa sin dal primo anno d'iscrizione e realizzare il periodo di studio presso un'altra università europea a partire dal secondo anno. Una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o della lingua utilizzata presso l'Università di destinazione è titolo preferenziale per l'assegnazione delle borse, in quanto è un requisito tassativamente richiesto dall'Università di destinazione.
Le borse Erasmus hanno una durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi per le mobilità relative al I-II semestre e di sei mesi per quelle del II semestre.
L'attività svolta all'estero è riconosciuta nell'Università di appartenenza?
“Certo! Prima dell'inizio della mobilità, l'Università di appartenenza e l'Università ospitante sottoscrivono con lo studente un contratto di studio (il learning agreement), in cui è descritto il piano di studi previsto per il periodo di mobilità (gli esami da sostenere, le attività formative da svolgere, le ricerche per la tesi di laurea e i crediti formativi da acquisire). Alla fine del periodo di studio all'estero, l'Università ospitante è tenuta a rilasciare una certificazione ufficiale dei risultati di profitto ottenuti dallo studente (il Transcript of records), in cui sono elencati gli esami sostenuti, le votazioni riportate e i crediti conseguiti. Sulla base dei risultati certificati nel Transcript of records l'Università di Sassari riconosce gli esami superati e i crediti ottenuti dai suoi studenti all'estero, trasferendoli nelle loro carriere universitarie.
Si ricorda che, in base ai Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in Servizio Sociale, le attività di tirocinio effettuate all’estero sono riconosciute nel seguente modo:
- per gli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale a Indirizzo Europeo (Classe 6 e L-39) e del Corso di Laurea in Servizio Sociale (L-39) il tirocinio di 2° livello può essere riconosciuto un massimo di 75 ore (3 CFU) per gli studenti afferenti al vecchio ordinamento (Classe 6) e un massimo di 125 ore (5 CFU) per quelli afferenti al nuovo ordinamento (L-39); per il tirocinio di 3° livello può essere riconosciuto un massimo di 175 ore (7 CFU) per gli studenti che afferiscono sia al vecchio che al nuovo ordinamento
- per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali il tirocinio può essere riconosciuto un massimo di 175 ore (7 CFU).
Inoltre, viene attribuito un punto bonus sul voto di laurea per tutti gli studenti che hanno partecipato al programma Erasmus+ SMS alle seguenti condizioni: solo se l'indice risultante da CFU maturati/mensilità della borsa sarà uguale o superiore a 3 (p.e. 18 CFU maturati in 6 mesi =3, punto bonus: sì; 18 CFU maturati in 9 mesi = 2, punto bonus: no). Per i laureandi di L-12, L-15 e LM-38 iscritti col Manifesto 2009/10, 2010/11 e 2011/12 vale invece quanto scritto nei rispettivi Manifesti: a loro si attribuirà quindi il punto bonus per 2 esami sostenuti per complessivamente almeno 12 CFU.”
Quali sono i diritti e i doveri degli studenti Erasmus?
Lo studente assegnatario della borsa dovrà concordare con i docenti il proprio learning agreement e impegnarsi a svolgere presso l'Università ospitante le previste attività formative.
Contributi finanziari
L'Università di Sassari incoraggia l'esperienza di studio all'estero e offre ai suoi studenti un sostegno decisivo sia nella fase di maturazione-definizione del progetto (servizi di orientamento e tutorato, elaborazione del piano di studio, individuazione delle sedi universitarie in relazione ai diversi indirizzi, corsi di lingua straniera per gli studenti in partenza, contatti scientifici e accademici con le università partner), sia durante il soggiorno all'estero per far sì che lo studente Erasmus possa mettere pienamente a frutto le opportunità formative offertegli dall'Università ospitante.
L'Università di Sassari mette tempestivamente a disposizione dei suoi studenti Erasmus tutti i finanziamenti che l'Unione Europea, il Ministero dell'Università e soprattutto la Regione Sardegna destinano per la mobilità internazionale studentesca. Grazie a questi finanziamenti, e anche grazie agli ulteriori contributi stanziati dalle strutture didattiche dell'Ateneo, gli studenti Erasmus dell'Università di Sassari possono contare su un sostegno economico che non ha eguali né in Italia né in Europa.
Gli studenti assegnatari di una borsa Erasmus potranno far richiesta all'Ufficio relazioni internazionali per avere un anticipo per far fronte alle spese viaggio ecc. In base alla posizione in graduatoria e a seconda delle risorse disponibili, agli studenti potrà essere concessa una significativa anticipazione di 1.500-2000 euro.
Poiché l'erogazione della borsa Erasmus è legata all'obbligo di svolgere con risultato soddisfacente le attività didattico-scientifiche previste dal Learning Agreement, gli studenti sono tenuti a conseguire non meno di 12 CFU su base annua. In caso di inadempimento lo studente può essere chiamato a restituire, in tutto o in parte, l'ammontare dei finanziamenti ricevuti.
E' prevista l'erogazione di sovvenzioni aggiuntive agli studenti che avranno conseguito i migliori risultati di profitto durante la loro esperienza all'estero. La classifica dei meritevoli sarà stilata tenendo conto, in primo luogo, del numero degli ECTS/CFU conseguiti presso la sede ospitante ed eventualmente altri criteri comparativi previamente stabiliti da ciascun Dipartimento, il quale dovrà renderli noti e comunicarli adeguatamente agli studenti impegnati nella mobilità.
Gli studenti diversamente abili, titolari di una borsa Erasmus e in possesso dei requisiti richiesti dall'apposito bando annuale dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, possono richiedere, attraverso la propria Università, all'Agenzia predetta un contributo supplementare, che negli ultimi anni accademici si è concretizzato in una borsa mensile aggiuntiva di 220,00 euro. Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: www.bit.ly/1DTHDNw
RICONOSCIMENTO ESAMI SVOLTI IN ERASMUS
Per il riconoscimento degli esami svolti nel corso della mobilità Erasmus Study bisogna far pervenire esclusivamente via mail all’indirizzo della dott.ssa Anna Barbara Pasqualetto (abpasqualetto@uniss.it), la seguente documentazione:
- lo "stay certificate" con le date precise di inizio e fine mobilità;
- copia del Transcript of Records;
- copia del Learning Agreement e successive modifiche.
Il riconoscimento avviene sulla base di quanto stabilito nel Learning Agreement.
Le sedi
- Informazioni per il Corso di Laurea in Servizio Sociale L39
- Informazioni per il Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali LM87
AUSTRIA
BELGIO
BULGARIA
CIPRO
CROAZIA
FINLANDIA
FRANCIA
- Paul Sabatier University- Toulouse III
- Université d’Angers
- Université de Bretagne Occidentale
- Université de Franche-Comté
- Université Bordeaux Montaigne
- Université Paul-Valéry Montpellier 3
- Université de La Réunion
- Université de Haute Alsace
- Institut Catholique de Paris
- Albert Ludwigs Universität Freiburg
- Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn
- Ruprecht Karls Universität Heidelberg
- University of Hildesheim
- Johannes Gutenberg-Universität Mainz
- Ludwig-Maximilians Universität Munchen
- Katholische Stiftunghochschule
- Westfälische Wilhelms Universität Münster
- Universität Manheim
- Universität Paderborn
- Hochschule für Technik, Wirtschaft und Kultur Leipzig
LITUANIA
MALTA
POLONIA
- Adam Mickiewicz University Poznan
- Cardinal Stefan Wyszynski University in Warsaw
- Jagiellonian Univeraity in Kraków
- Nicolaus Copernicus University
- Pedagogical University of Cracow
- Universytet Marii Curie- Skeodowskiej
- University of Bielsko-Biala
- Uniwersytet Wroclawski
- University of Katowice
- Karkonosze College in Jelenia Gora
PORTOGALLO
REPUBBLICA CECA
ROMANIA
- Universitatea "1 Decembrie 1918" din Alba Iulia
- Universitatea Alexandru Ioan Cuza
- University of Craiova
- Universitatea de Vest din Timisoara
- Universitatea din Bucuresti
- Universitatea din Oradea
- Universitatea “Eftimie Murgu” Reşiţa
- Universitatea “Lucian Blaga” din Sibiu
SPAGNA
- Universidad de Castilla la Mancha - Campus Ciudad Real
- Universidad de Castilla la Mancha -Campus Albacete
- Universidad de Huelva
- Universidad de Jaen
- Universidad Rey Juan Carlos
- Universidad Carlos III de Madrid
- Università di Salamanca
- Universidad de Sevilla
- Universitat de Valencia
- Universidad Europea de Valencia
- Universidad de Valladolid
- Universidad de Vigo
- Universitat de Barcelona
- Universidad Internacional de La Rioja
SVEZIA
UNGHERIA